Drago Kay
KARATE - KICK BOXING -FULL,LIGHT, SEMI CONTACT - EXTREME FIGHTING
DIFESA PERSONALE - PREPARAZIONE ATLETICA

Team Toma Drago Kay
La storia
La palestra F.lli Toma nasce ad Oria in via Treviso nel 1988, su iniziativa dei fratelli Giovanni, Salvatore ed Enza. In essa si praticano Karate Do e discipline facenti parte della Kick Boxing, come il Semi – contact e il Full – contact. Dal 1991 fino ad oggi la palestra è sita in via Ciriaco. Vi è, nel corso degli anni, un susseguirsi di gente desiderosa di accostarsi alle arti marziali, per cui il numero di sei allievi, nel primo anno, cresce fino a raggiungere, a tutt’oggi, le cento unità.
Grazie ai duri allenamenti imposti dai maestri Giovanni e Salvatore, il “Team Toma” intraprende la via della vittoria con tre dei suoi atleti nel campionato italiano di semi – contact nella federazione MAF, tenutosi ad Oria (N. B. La palestra, nei primi cinque anni ha fatto parte anche della FIAM e WAKO).
Il 1997 è un anno significativo per i fratelli Giovanni e Salvatore , poiché, in uno stage, si allenano con Billy “Superfoot” Wallace, considerato, non a torto, il più grande campione di Full – contact di sempre; tramite quest’ultimo ampliano il loro bagaglio di conoscenze ed apprendono nuovi ed efficaci metodi di allenamento.
Nel 2002, con una consistente serie di vittorie in varie federazioni, approdano a Varese, dove si tiene una gara tra varie federazioni, quali: FIKSA, FIWS, WAKO e IAKSA. E’ un trionfo del team Toma, che , con dodici primi posti in altrettante categorie di peso, contribuisce al successo della loro federazione, la FIKSA.
Nel 2003 il Team Drago Kay (chiamato in questo modo per la determinazione nell’ottenere la vittoria) si cimenta ai Giardini Naxos, in Sicilia, dove si svolge uno dei più grandi tornei, data la numerosa presenza di atleti, molti dei quali dall’estero. Vi è, infatti, in palio, il titolo intercontinentale, che il Team D.K. ottiene in 14 categorie di peso.
Nel 2004, ad Andria, si svolge il campionato europeo: gli atleti della palestra Toma, come da copione, vincono ben dodici medaglie, tra cui cinque come primi classificati.
Nel 2005 è la palestra Toma stessa ad organizzare ad Oria un grande e spettacolare torneo di semi - contact denominato “Super Fight”; vi sono, sul ring, ventidue dei migliori atleti italiani che sfoderano tutto il loro repertorio in incontri (di cui sei vinti dagli allievi del Drago Kay) della durata ininterrotta di cinque minuti, per aggiudicarsi la cintura di campione.
Nel corso degli anni i maestri Giovanni e Salvatore Toma arrivano a conseguire, rispettivamente, il V ed il IV Dan. Degno di nota è il fatto che tra l’ultima commissione esaminatrice vi è, oltre al presidente della FIKSA Bruno Pozzessere, VIII Dan, anche il Grand Master Italo Manusardi, IX dan ed elemento di spicco nel panorama delle arti marziali, sia in Italia che all’estero.
Nella palestra vengono insegnati, oltre alla KB, anche Pancrase, Free Fighting, Difesa personale e nozioni di Capoeira.
Dopo i grandi successi nel Semi – contact, che rimane la loro specialità, il Team si sta preparando per affrontare una nuova sfida: vincere anche nel pieno contatto, con il full - contact e la Kick - boxing.